Richiesta di Residenza

Data di pubblicazione:
20 Aprile 2022

Se si proviene da un altro comune o dall'estero è necessario, per legge, presentare la dichiarazione di residenza entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento.

COS'E' 

Il cittadino che si trasferisce a Moniga del Garda da altro Comune o dall'estero deve dichiarare la nuova residenza entro 20 giorni mediante la sottoscrizione dell' apposito modello ministeriale allegato.

Ogni cittadino maggiorenne può effettuare l'iscrizione anagrafica per sè, per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela. Tutti i soggetti maggiorenni coinvolti nel cambio di residenza devono sottoscrivere il modello allegando copia di un documento di identità.

E' sempre necessario indicare, nel modello di dichiarazione di residenza, il titolo in base al quale viene occupata legittimamente l'abitazione.

In caso di abitazione di proprietà occorre indicarne gli estremi catastali; in caso di locazione/comodato occorre presentare il contratto di locazione/comodato o, in alternativa indicare gli estremi di registrazione; in altri casi occorre specificare il titolo legittimo di occupazione dell'immobile (es. consenso del proprietario, consenso del locatario, ecc.).

Se il trasferimento avviene in un'abitazione dove sono già residenti altre persone o nuclei familiari, è richiesto l'assenso di almeno un componente maggiorenne della famiglia già residente, espresso attraverso un apposito modello.

Con la dichiarazione di residenza il Comune provvede a comunicare il nuovo indirizzo alla motorizzazione per l'aggiornamento dell'archivio degli abilitati alla guida e dell'archivio nazionale dei veicoli. Non è più prevista la stampa e l'invio del talloncino di aggiornamento dell'indirizzo di residenza né sulla patente di guida né sul libretto di circolazione.

In seguito al cambio di residenza, la carta di identità non andrà riemessa con il nuovo indirizzo, potendo ciò avvenire solo alla scadenza.

  • Per i cittadini di Stati facenti parte dell'Unione Europea visualizza il modulo B) allegato 
  • Per i cittadini extracomunitari vai alla sezione relativa   visualizza il modulo A) allegato

La mancanza di alcuno dei documenti sopra richiesti, determina l'impossibilità di ricevere la dichiarazione di residenza. L'ufficio, per definire la pratica, può inoltre richiedere ogni altro documento ritenuto necessario.

ITER DELLA PRATICA

Ai sensi dell'art. 5 del Decreto Legge n. 5/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 35/2012, l'iscrizione anagrafica si perfeziona entro due giorni lavorativi dalla dichiarazione resa o inviata.

L'ufficio procede poi ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica che si considera confermata qualora siano trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione e non sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti ex art. 10-bis della Legge n. 241/1990 (c.d. preavviso di rigetto dell'istanza).

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente"
  • D.P.R. 223 del 30/08/1989 "Nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente".